Al mondo, esistono diverse persone che possono essere di ispirazione nella propria vita. Personale e professionale. Persone con grande carisma e vog
Al mondo, esistono diverse persone che possono essere di ispirazione nella propria vita. Personale e professionale. Persone con grande carisma e voglia di fare, in grado di attrarre, forse in modo naturale, l’attenzione e l’ammirazione di chi li circonda.
Così è accaduto, per esempio, durante l’incontro di Rachel Greenberg, collaboratrice di Entrepreneur, con Greg, imprenditore seriale che in un solo pomeriggio le ha permesso di comprendere cosa significhi essere una persona geniale, ma modesta, pur avendo un patrimonio da 700 milioni di dollari.
Ecco le 7 lezioni che l’autrice ha imparato da questo incontro.
1. Avere successo, con classe
Durante l’intervista, Greg conduce Rachel a visitare alcuni immobili in vendita. Mentre sono lì, piomba improvvisamente un’agente immobiliare che tratta Greg con aggressività, rivendicando la sua posizione di venditore di quel determinato immobile.
Mentre l’agente immobiliare aggredisce Greg con domande accusatorie, l’imprenditore resta lì, calmo, senza rispondere alle provocazioni e in maniera composta.
Potrebbe rispondere che è l’agente immobiliare numero 1 della prima squadra di agenti in tutto lo Stato. Che ha una trentennale esperienza negli investimenti in immobili e che ha speso personalmente oltre un miliardo di dollari in case. O che è riuscito a portare il suo patrimonio netto a nove cifre. Ma non lo fa. Non ne ha bisogno.
L’imprenditore continua a mantenere invece un atteggiamento gentile, indulgente e umile. Un comportamento che mette ancora più in risalto l’arroganza dell’agente immobiliare che ha dinanzi.
Mentre si dirigono a visitare la terza casa, Greg racconta a Rachel un po’ della sua storia personale. Le dice che è un imprenditore seriale che ha deciso di prendere la licenza di agente immobiliare solo per aiutare sua figlia a costruire la propria attività. Una decisione che li ha portati a diventare gli agenti numeri 1 in uno Stato che ospita proprietà molto costose. Una posizione conquistata con la gentilezza e un comportamento decisamente lontano dall’arroganza dimostrata dall’interlocutrice con cui hanno avuto a che fare poco prima.
Rachel afferma che la tranquillità, l’umiltà e le sincere intenzioni di aiutare sua figlia hanno permesso a Greg di conquistare i cuori dei suoi clienti. Grazie al suo atteggiamento pacato e sicuro è diventato il loro agente immobiliare preferito. Dimostrazione che, per avere successo, non è necessario sgomitare con gli avversari. Semplicemente, l’educazione e la classe sono armi più potenti per arrivare al cuore dei clienti.
2. Il fascino della non-vendita
Ciò che rende Greg diverso dai soliti agenti immobiliari è sicuramente il suo atteggiamento. A differenza di altri, infatti, l’imprenditore non ha bisogno di vendere immobili a ogni costo.
Il suo tocco di classe è fatto soprattutto di attenzione e gentilezza verso gli altri.
Sicuramente, la sua posizione economica avvantaggiata lo facilita in questo. Recentemente, infatti, ha ottenuto un cospicuo guadagno dalla vendita di una delle sue aziende e può vivere dove e come vuole.
Così, nel suo modo di fare si mostra sincero, trasparente, paziente, assolutamente non disperato o pronto ad assecondare le persone solo per portare a casa una vendita. Mosso, semplicemente, dalla passione per il settore immobiliare e dall’amore per sua figlia, è pronto a realizzare i suoi sogni e quelli dei suoi clienti.
Questo lo rende, agli occhi di tanti, molto più credibile di qualsiasi altro agente immobiliare: trasparenza, sincerità e pazienza con i clienti, quindi, possono essere molto più persuasive della sola capacità di vendere.
Leggi anche: Immobiliaristi, oggi guadagnano 6 milioni l’anno con YouTube
3. Le persone al centro
Rachel afferma che il mantra che governa la vita di Greg è essere concentrati al 100% sulle persone. Il suo obiettivo è, infatti, aiutare chi ha dinanzi a raggiungere ciò che non credeva possibile.
Tra le sue attività, infatti, c’è quella di aiutare giovani professionisti ad aggredire mercati apparentemente impossibili, mettere in contatto gli imprenditori locali con la sua rete di partner, clienti e acquirenti, dedicare tempo e offrire la sua esperienza a chi non può permettersi di pagarlo, in maniera del tutto disinteressata.
Tutto questo, l’imprenditore lo fa semplicemente perché crede che le persone dovrebbero aiutarsi a crescere a vicenda. A prescindere da ciò che si può ottenere in cambio.
4. Trovare valore nel poco
La carriera di Greg, afferma Rachel, è impressionante.
Durante lo scambio di idee nel pomeriggio in cui sono stati insieme, Greg confida all’autrice che gran parte del suo successo non sarebbe stato possibile senza l’acquisto di società stagnanti a prezzi bassi. Attività sottovalutate che, in realtà, si sono trasformate in un trampolino di lancio per creare enorme valore, senza dover per forza partire da zero. Un piccolo rischio corso nell’acquisizione di aziende a prezzi “scontati”, di cui Greg è riuscito a vedere in anticipo il potenziale di crescita.
5. Dare il giusto valore alle cose
Dinanzi a una persona del genere, verrebbe da domandarsi quante rinunce abbia dovuto fare per arrivare dove si trova adesso.
Per avere successo, infatti, molte persone mettono da parte la propria vita privata, i propri desideri, per immergersi completamente nelle loro attività imprenditoriali.
La realtà che Greg mostra a Rachel è decisamente diversa. Nonostante abbia attraversato ben 30 anni di duro lavoro, l’imprenditore non ha mai lasciato che le sue aspirazioni commerciali bloccassero gli obiettivi importanti della sua vita personale.
Ha sposato sua moglie l’anno stesso in cui ha iniziato la sua prima attività.
Ha avuto tre figli nei primi anni della sua vita da imprenditore, molto prima di riuscire a raccogliere i frutti finanziari del suo duro lavoro. Ha messo radici nei luoghi migliori per la sua attività, ma anche per la sua famiglia, assicurandosi che il percorso professionale scelto non incidesse negativamente sulla loro felicità.
Greg non sapeva se avrebbe o meno avuto successo. Questo, però, non lo ha bloccato dal mettere al centro le persone che ama e che lo hanno accompagnato in ogni passo della sua strada, rendendo il viaggio imprenditoriale un po’ meno doloroso.
6. Un esempio che ispira
Un altro punto centrale della personalità di Greg è il suo essere genitore.
I suoi figli si sono laureati nei migliori college del Paese, conseguendo lauree in discipline ad alto guadagno, tra cui economia, finanza e amministrazione aziendale. Poi, hanno avviato le loro carriere, partendo dal gradino più basso e scalando il successo solo grazie al duro lavoro.
Greg afferma di averli spinti a investire principalmente in tre cose:
- La loro istruzione
- Le loro carriere e la loro reputazione professionale
- Terreni in aree profittevoli
I figli di Greg non hanno preso delle scorciatoie disegnate da loro padre. Hanno ricevuto di certo tanti consigli, utili per disegnare da sé la propria strada verso il successo, attraverso un’istruzione tradizionale e l’apprendimento del valore del sacrificio.
7. Non credere agli stereotipi
L’ultima lezione che Rachel apprende da Greg è quella di non credere agli stereotipi diffusi dai media.
Greg è l’esatto opposto di quello che l’immaginario comune potrebbe definire come imprenditore di successo. Dimostra infatti che alcune persone ricche:
- Sono generose e dedicano tempo, consigli, relazioni e risorse utili agli altri;
- Possono essere molto umili;
- Mettono gli altri davanti a sé stessi e, soprattutto, al denaro;
- Scelgono ancora di porgere l’altra guancia quando vengono rimproverate da una persona più giovane, arrogante e meno realizzata;
- Possono essere ancora pronte a “sporcarsi le mani” in compiti poco remunerativi;
- Riconoscono di essere fortunate e mettono a disposizione i loro privilegi, anche se non ricevono nulla in cambio.
La dura realtà: non esistono scorciatoie
Il tempo trascorso con Greg ha portato Rachel a una riflessione profonda sul successo di una persona che investe in una propria attività. Greg incarna del resto successo, felicità, una vita piena. Qualcosa a cui tutti vogliono ispirare.
Il vero segreto del successo di Greg, però, non è una ricetta magica. Purtroppo. Il segreto del suo successo, infatti, risiede negli anni di duro lavoro attraversati. Non esiste una scorciatoia. Anche se la fatica, per alcuni, può non essere l’unica strada possibile.
Esistono imprenditori particolarmente fortunati, per esempio. Persone che guadagnano milioni di dollari con scommesse improbabili. Persone che fanno investimenti particolarmente fortunati, anche molto costosi, e con ritorni enormi immediati.
La realtà è che la regola non è questa.
Un imprenditore di successo può fare come Greg: investire in se stesso, nel proprio lavoro e nel proprio tempo. O aspettare e sperare in un colpo di fortuna improvviso. O, ancora, scegliere una via di mezzo, dividendo tempo e denaro tra investimenti a lungo termine e a breve termine, alcuni rischiosi, altri più sicuri.
Il successo, però, non arriva quasi mai senza sacrifici, rischi o duro lavoro. Sta a noi, però, scegliere quale strada percorrere.
Leggi anche: Lascia il lavoro e diventa milionario con YouTube: storia di Graham Stephan
COMMENTS