Niente professori, nessuna classe o retta da pagare, solo voglia di innovazione, menti smart e tanta collaborazione. L’obiettivo è formare giovani t
Niente professori, nessuna classe o retta da pagare, solo voglia di innovazione, menti smart e tanta collaborazione. L’obiettivo è formare giovani talenti, in grado di apprendere sul campo le materie del prossimo futuro. È la filosofia della 42 Roma Luiss, la scuola di coding che ha introdotto in Italia un nuovo modo di fare formazione.
Imparare dagli errori
L’apprendimento, qui, si basa sui propri errori. Per entrare, c’è un processo di selezione molto duro, che premia esclusivamente il merito. Per partecipare, è necessario avere 18 anni e una spiccata propensione per le materie scientifiche.
La scuola di coding romana si basa su un modello learning by doing, che si ispira al modello francese dell’École 42, sostenuto in Italia dalla Luiss e da Riccardo Zacconi, inventore di Candy Crush.
Le selezioni sono attualmente aperte e l’obiettivo è dei più ambiziosi: formare una nuova generazione di innovatori, in grado di guidare la transizione digitale attualmente in atto:
«Con 42 Roma Luiss abbiamo portato in Italia un modello educativo totalmente disruptive, che consentirà anche dal prossimo gennaio ai più meritevoli di apprendere, gratuitamente, i segreti del digitale. Dopo una selezione molto rigorosa verranno, infatti, individuati 150 ragazze e ragazzi che contribuiranno alla trasformazione tecnologica del nostro Paese per vincere la grande sfida dell’innovazione che ci aspetta», afferma Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss.
Leggi anche: A 10 anni è già successo per Samaira Mehta, CEO e founder di CoderBunnyz
Un nuovo modello di apprendimento
Il modello di apprendimento alternativo parte dal processo di selezione dei 150 talenti che possono far parte della 42 Roma Luiss.
La selezione si basa su due test online, in genere piuttosto complessi, a cui seguono degli incontri introduttivi nel campus. Due step essenziali per l’accesso alle “Piscine”, il campo di prova che determina quali studenti hanno le caratteristiche che servono per entrare a far parte della scuola. Quest’ultima fase consta di quattro settimane di full immersion nel mondo del coding. Il termine “piscine” è molto evocativo: solo chi impara a “nuotare”, infatti, può andare avanti nel processo di formazione.
Lo scorso anno, si sono presentati al primo step del processo di selezione in 4.600. Circa 870 hanno passato il primo test di logica, fino alla scrematura finale dei 150 studenti che hanno poi frequentato il primo anno. Otto di questi sono riusciti a completare in anticipo il loro percorso formativo. Alcuni già lavorano in importanti realtà italiane del settore dell’Information Technology, come K02 e Bending Spoons.
Gli studenti già iscritti, inoltre, potranno, a partire da quest’anno, proseguire la formazione nella propria lingua in uno dei 30 campus presenti nel mondo, anche se con sede all’estero.
Il processo di apprendimento adottato dalla scuola si basa su una tecnica peer-to-peer. Gli studenti imparano direttamente sul campo, attraverso la collaborazione con i colleghi. La formazione, infatti, punta al superamento di 21 livelli di difficoltà crescente, raggiungibili attraverso lo svolgimento di 200 progetti.
Si parte da un livello base di coding, fino al raggiungimento di percorsi di specializzazione in varie materie, come la cybersecurity, lo sviluppo di app, il design di videogame. L’offerta formativa punta allo sviluppo delle hard e delle soft skill necessarie per i nuovi scenari lavorativi che si presenteranno nei prossimi anni. Si parla di intelligenza artificiale, machine Learning, ma anche di lavoro di squadra, tecniche di innovazione e vari stili di leadership.
Leggi anche: Paghi l’università solo se trovi un lavoro da 50k: il modello Lambda School
Il futuro? Risiede in AI, coding e IoT
La scuola di coding di Roma guarda lontano, al futuro della rivoluzione tecnologica. Stando ai dati del Centro Europeo per lo Sviluppo della formazione professionale, l’occupazione nelle professioni scientifiche aumenterà del 4% entro il 2050. Ma non è necessario estendere lo sguardo così lontano.
Una ricerca dell’Università di Oxford, infatti, evidenzia che in Europa, nei prossimi cinque anni, potrebbero aprirsi 9,5 milioni di nuovi posti di lavoro nei settori dell’AI, coding e IoT.
Ed è proprio in questo contesto che la scuola 42 Roma Luiss sta cercando di inserirsi. Obiettivo della scuola, afferma lo stesso Zacconi, è infatti insegnare agli studenti la programmazione ad altissimo livello, puntando alla scoperta di nuovi talenti del settore.
«In Italia abbiamo un potenziale enorme, non sfruttato, di persone intelligenti, creative, disposte a prendere rischi e a lavorare sodo. Mancano però le competenze tecniche. È questa la ragione principale per cui abbiamo lanciato la scuola», ha raccontato lo stesso Zacconi a Millionaire.
Per raggiungere questo obiettivo, la Luiss ha puntato anche a stringere partnership con altre scuole, imprese e organizzazioni. Tra queste, anche una collaborazione con Tim e la sua iniziativa “Operazione Risorgimento Digitale”, con cui intende diventare un player centrale nella formazione di giovani talenti digitali, per lo sviluppo dell’expertise necessaria per guidare l’innovazione sostenibile nel nostro Paese.
Prendere parte alla svolta digitale: gli appuntamenti per la selezione
Secondo Zacconi, 42 Roma Luiss può rappresentare un’opportunità per i giovani più promettenti, di entrare in contatto con un’importante rete di imprese e istituzioni del settore digitale. La transizione 4.0 è vicina: aziende e PA stanno concentrando i propri sforzi economici per rafforzare la digitalizzazione. In un momento storico come quello attuale, l’Italia non può restare indietro ed è importante risvegliare e attivare l’enorme talento inespresso che c’è nel nostro Paese. Anche ricorrendo ai fondi del Recovery Plan, conclude ancora Zacconi.
Intanto, il processo di selezione per entrare a far parte di 42 Roma Luiss è già iniziato.
Gli appuntamenti per le Piscine 2021 sono presso l’Hub di LVenture Group nella Stazione Termini, sede della scuola. Ecco le date:
- 27 settembre
- 22 ottobre
- 25 ottobre
- 19 novembre
- 22 novembre
- 17 dicembre.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito: https://42roma.it/
COMMENTS