Daniel Arnold aveva 90,03 dollari sul conto in banca, 34 anni e nessuna idea di come avrebbe pagato l’affitto il mese successivo. La necessità aguzza
Daniel Arnold aveva 90,03 dollari sul conto in banca, 34 anni e nessuna idea di come avrebbe pagato l’affitto il mese successivo. La necessità aguzza l’ingegno: con le sue 1.300 fotografie sull’account Instagram e 22mila follower, Daniel ha un business potenziale nelle sue mani. Perché non sfruttare l’opportunità?
15mila dollari in un giorno
“Fino a ieri non sapevo realmente come fare a guadagnare. Stavo cercando lavoro nell’ambito della fotografia, ma in assenza d’altro passavo le giornate semplicemente facendo scatti (con l’iPhone e la mia 35mm) per 8 ore al giorno”, spiegava Daniel, contattato da Forbes il 7 marzo 2014.
Come fa un fotografo disoccupato a guadagnare 15mila dollari in un giorno e a finire su Forbes? Semplice, potere dei social network.
LEGGI ANCHE: La storia di Brandon Stanton: il creatore di Humans of New York
Daniel girovagava per Brooklyn scattando fotografie di varia umanità. Il suo stile è stato definito “voyeurismo urbano”. I suoi soggetti sono tratti dalla strada, dalla vita quotidiana: facce nella metropolitana, passanti per strada, persone inconsapevoli “catturate” nei momenti più improbabili. È un “paparazzo degli sconosciuti”, come lui stesso si definisce in un’intervista.
Daniel aveva guadagnato una certa notorietà nel 2012, quando si era meritato il titolo di “miglior fotografo su Instagram” da Gawker, uno dei blog più noti di Manhattan. La ragione? Si era visto sospendere l’account sul social per immagini, dopo aver postato alcune foto di donne in topless, sulla spiaggia.
Da quel momento ha aperto un nuovo account, che ha presto raggiunto i 20mila follower. Scriveva ogni tanto per MTV e The Fader, ma la situazione non era delle più rosee.
Alla vigilia del suo 34esimo compleanno, si ritrova senza i soldi per pagare l’affitto e le bollette, con “solo” 1,300 fotografie da cui ripartire.
L’intuizione
Allo scoccare della mezzanotte del giorno del suo compleanno, il 6 marzo, Daniel lancia questo messaggio su Instagram, come ultima risorsa:
«Ciao, ho compiuto 34 anni in questo istante. Solo per oggi, metto in vendita le stampe in 4×6 di qualunque foto vedete nel mio archivio Instagram, al prezzo di 150$ l’una. Giuro che non venderò mai più nulla a un prezzo così basso. Se siete interessati, mandatemi uno screenshot della foto scelta alla mia mail. Vi invierò una fattura elettronica, che sarà seguita da una copia firmata. Facile facile. Buon compleanno a me. Vi voglio bene».
La risposta del pubblico lo travolge. Allo scadere della mezzanotte successiva, Daniel aveva raccolto ordini per 15mila dollari, di cui aveva già incassato un terzo. Uno dei compratori gli ha offerto 1000 dollari per ciascuna delle foto che avevano ricevuto più di mille like su Instagram. A luglio, i suoi follower erano già triplicati.
«E non è che sia un imprenditore illuminato. Sono completamente ottuso quando si parla di business», ha dichiarato.
Oggi Daniel ha 129mila follower sul suo profilo Instagram e i suoi lavori sono finiti su giornali e siti web del calibro del New Yorker, uno dei magazine più conosciuti e influenti della Grande Mela.
La sua storia ci suggerisce che non è necessario essere esperti di business per avere un’idea geniale. A volte basta partire da ciò che si ha e lanciarsi, provare, buttarsi, senza aver paura delle possibili conseguenze negative.
Il consiglio di Daniel?
«Siate voi stessi, in ogni situazione. Siate autentici. Rispettate il vostro lavoro e siate coerenti con i vostri valori di fondo: i risultati arriveranno».
COMMENTS