eSports in crescita: ecco le 5 aziende top al mondo per revenue (secondo Forbes)

eSports in crescita: ecco le 5 aziende top al mondo per revenue (secondo Forbes)

Fare business con i videogame: il mercato degli eSport cresce sempre di più. Le aziende che hanno colto il trend raddoppiano la propria valutazione nel giro di un anno: ecco le 5 che hanno raggiunto maggior successo fino a oggi.

I videogame non sono più un gioco. 1.1 miliardi di dollari. A tanto sono arrivate le revenue del settore degli eSport nel 2019, in crescita d

I videogame non sono più un gioco.

1.1 miliardi di dollari. A tanto sono arrivate le revenue del settore degli eSport nel 2019, in crescita del 27 per cento rispetto all’anno precedente. La previsione di Newzoo, analista specializzato nel settore, è di 1,7 miliardi per il 2021.

La audience globale è arrivata a 454 milioni di persone nel mondo. Entro tre anni potrebbero aggiungersi quasi 200 milioni di nuovi spettatori. A questo tasso di crescita, non sarà impossibile raggiungere il miliardo nel giro di un tempo relativamente breve.

Il fan medio degli eSport, secondo il profilo tracciato da Nielsen, è di un Millennial, maschio, che guadagna circa 70mila dollari l’anno e che preferisce guardare piattaforme di streaming come Twitch, YouTube e Mixer rispetto alla televisione tradizionale.

Approfondisci: Gaming: 10 mln di persone hanno “assistito” a un concerto dentro Fortnite

Le aziende più redditizie nel mondo degli eSport

Forbes ha stilato una classifica delle principali aziende nel settore degli eSport: vere e proprie squadre di videogiocatori che partecipano a tornei, trasmettono in streaming le proprie imprese videoludiche e nel frattempo accumulano contratti di sponsorizzazioni e (quindi) revenue.

Nella lista della rivista americana, 13 organizzazioni che oggi hanno un valore superiore a 100 milioni di dollari. La valutazione media è di 217 milioni di dollari, in crescita del 52 per cento rispetto all’anno precedente.

Le revenue sono calcolate da Forbes sulla base delle sponsorizzazioni chiuse, delle quote di revenue condivise con le leghe di eSport, il merchandising, i biglietti per eventi pubblici e i premi per le vittorie conseguite (sono esclusi però i premi in denaro assegnati ai singoli partecipanti).

Vediamo ora le prime cinque posizioni della classifica dei team professionistici di videogaming.

#1 Cloud9 – $400 million

A pari-merito con Team SoloMid, Cloud9 è la società di eSport con la più elevata valutazione nel 2019, con un balzo in avanti notevole rispetto ai 90 milioni del 2018. Creata nel 2013 da Jack Etienne, oggi ancora CEO dell’azienda, Cloud9 ha sede a Los Angeles e ha raggiunto revenue quest’anno per 29 milioni di dollari.

Ha partecipato inizialmente ai campionati di “League of Legends” in Nord America, prima di espandersi in altre leghe negli anni successivi: nel 2015 ha vinto il primo “Heroes of the Storm World Championship” e nel 2018 arriva il primo premio alla “ELEAGUE Major: Boston”.

Nel corso del 2019, Cloud9 ha chiuso anche un’importante partnership con Microsoft, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti per i gamer, in modo da migliorare le loro prestazioni.

#2 Team SoloMid – $400 million

Stessa valutazione di Cloud9, Team SoloMid è cresciuta meno nel corso di quest’anno (arrivava già a 150 milioni di dollari nel 2018). Le revenue sono stimate a 35 milioni per il 2019.

Il Team è nato a settembre 2009, dall’idea di Andy “Reginald” Dinh, e oggi partecipa a numerosi campionati: League of Legends, Apex Legends, Hearthstone, Super Smash Bros., PlayerUnknown’s Battlegrounds, Fortnite, Rocket League, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege e Magic: The Gathering Arena.

Il miglior risultato finora è stato ottenuto durante la North America League of Legends Championship Series (LCS), in cui la squadra è riuscita ad aggiudicarsi sei sessioni sulle dieci totali di gioco.

#3 Team Liquid – $320 million

120 milioni la valutazione nel 2018, quest’anno il Team Liquid arriva a 320 milioni piazzandosi sul terzo gradino del podio della classifica Forbes. Le revenue stimate dovrebbero arrivare a 24 milioni di dollari.

Fondata già nel 2000, la squadra ha sede nei Paesi Bassi. La prima partecipazione a un campionato ufficiale è arrivata con l’iscrizione a StarCraft II: Wings of Liberty. La crescita esponenziale è iniziata a partire dal 2012, quando il Team Liquid ha reclutato la squadra North American Dota. Arriveranno poi altre fusioni nel 2015, quando la società olandese porta a bordo il Team Curse.

Il loro principale successo è stato ottenuto nel 2017, con la vittoria del The International, uno dei più grossi premi in palio nel mondo degli eSport: cinque gamer che hanno vinto la bellezza di 11 milioni di dollari. Come ha fatto notare il Washington Post, durante quello stesso anno il quarterback titolare dei New England Patriots, squadra che ha vinto il Super Bowl, ha guadagnato “appena” 183mila dollari per quel successo.

#4  FaZe Clan – $240 million

Al quarto posto, una new entry della lista Forbes. Revenue per 35 milioni di dollari quest’anno e 19 milioni di follower sui social, suddivisi tra YouTube, Twitter e Instagram: più di alcuni dei team sportivi “offline” più famosi d’America, come i Dallas Cowboys (7.2 milioni) e the New York Yankees (6 milioni), combinati.

La valutazione è arrivata a 240 milioni, soprattutto grazie al licensing del proprio nome a un team di Call of Duty di Atlanta (che oggi si chiama Atlanta FaZe) e accordi di sponsorizzazione a sette cifre chiusi con aziende del calibro di Nissan e Gfuel.

#5  Immortals Gaming Club – $210 million

La valutazione di Immortals Gaming Club è quasi raddoppiata nel giro di un anno: dai 110 milioni del 2018 ai 210 di oggi. Mentre le revenue hanno raggiunto gli 11 milioni.

Proprio quest’anno, IGC ha chiuso un secondo round di finanziamenti da 30 milioni e ha acquisito una piattaforma per gamer brasiliani, chiamata Gamers Club, nonché Infinite Esports & Entertainment, di cui fa parte il noto team Call of Duty chiamato OpTic Gaming. La vision è ambiziosa: diventare la più grande azienda al mondo di eSport e gaming. A oggi, gli utenti online che seguono le imprese dei team sono più di 35 milioni.

Ecco le restanti aziende presenti nella classifica Forbes:

#6 Gen.G – $185 million
#7 Fnatic – $175 million
#8 Envy Gaming – $170 million
#9 G2 Esports – $165 million
#10
100 Thieves – $160 million
#11 NRG Esports – $150 million
#12 (pari-merito) Misfits Gaming – $120 million
#12 (pari-merito) OverActive Media – $120 million

Leggi anche: Dilan Bartolini campione di eSport racconta perché i videogame sono diventati un lavoro

COMMENTS

WORDPRESS: 0
DISQUS: 0

eSports in crescita: ecco le 5 aziende top al mondo per revenue (secondo Forbes)

di Gennaro Sannino Tempo di lettura: 4 min
0