È stata lanciata il 4 ottobre scorso ed è il frutto del lavoro di ElectraMeccanica, azienda canadese che ha realizzato il progetto. Si tratta della
È stata lanciata il 4 ottobre scorso ed è il frutto del lavoro di ElectraMeccanica, azienda canadese che ha realizzato il progetto. Si tratta della prima auto elettrica monoposto a 3 ruote, pensata per la mobilità urbana.
Secondo i suoi creatori, Solo, la nuova car city elettrica low cost, potrebbe rivoluzionare il mercato.
La compagnia ha scelto di effettuare il lancio del prodotto a Los Angeles, in California, dove l’attenzione all’ambiente è tra le più alte al mondo. E, non a caso, il primo ingresso sul mercato dell’auto avverrà, oltre che in California, in Arizona, Colorado, Oregon e nello Stato di Washington.
Ecco com’è nato il progetto e quali sono le caratteristiche di Solo.
Un progetto per rivoluzionare il mercato
Il progetto di Solo ha iniziato a prendere forma concreta circa un anno fa, quando il partner cinese Zongshen Industrial Group ha realizzato i primi prototipi per test drive e dimostrazioni.
Dopo varie prove, il 4 ottobre scorso, l’auto elettrica di ElectraMeccanica è stata ufficialmente lanciata sul mercato americano.
“Siamo arrivati al momento chiave, quello che tutti noi stavamo aspettando con ansia: la consegna dei primi esemplari di Solo. Vogliamo rivoluzionare la mobilità dando agli automobilisti e alle flotte una soluzione pensata appositamente per risolvere le sfide della mobilità urbana di oggi”, affermano i suoi creatori.
Il senso del progetto è molto chiaro. Secondo le statistiche della compagnia, infatti, in città, nell’80% dei casi, l’auto è occupata soltanto da chi guida. Soprattutto dove il traffico è intenso, poi, recuperare spazio può rendere più veloci gli spostamenti.
Solo, quindi, è il tentativo di dare una risposta alle nuove esigenze della mobilità urbana, dove gli spazi sono sempre più ridotti (anche per parcheggiare) e l’interesse verso i consumi e l’ambiente in crescita.
L’auto elettrica ha infatti un solo posto a sedere. Una novità rispetto ai competitor attualmente sul mercato, che propongono modelli dotati di tre o quattro posti, accanto al guidatore, che rimangono molto spesso vuoti.
Fondata nel 2015 da Jerry Kroll, investitore e appassionato di sport motoristici, ElectraMeccanica ha da subito cercato di realizzare un prodotto meno convenzionale rispetto a ciò che proponevano i diretti concorrenti. L’idea di Kroll era, infatti, di realizzare una city car che potesse unire in sé tutte le caratteristiche della micromobilità e del trasporto tradizionale. La micromobilità comprende un po’ tutto, dai piccoli scooter elettrici, alle bici elettriche. Soluzioni che possono andare bene, però, solo per una determinata fetta di mercato.
Il prodotto di ElectraMeccanica cerca di superare i limiti di entrambe le tipologie di veicoli, attraverso la creazione di un’auto elettrica che, da una parte, mantiene le comodità e gli accessori presenti nelle autovetture tradizionali ma, dall’altra, possiede tutti i vantaggi di un mezzo “micro”. Misure ridotte che puntano anche a ridurre l’impronta ambientale, visto il ridotto quantitativo di energia che serve per alimentare il veicolo.
Leggi anche: Il taxi del futuro è elettrico, silenzioso e ti trasporta volando
Solo: l’auto elettrica monoposto di ElectraMeccanica
Il nome è decisamente evocativo delle caratteristiche del veicolo.
Solo è una monoposto dotata di motore elettrico da 53 cavalli di potenza, alimentato da una batteria al litio da 17,3 kWh, che si ricarica in meno di 3 ore. Con una sola ricarica è in grado di percorrere fino a 160 km, raggiungendo una velocità massima di 139 km/h.
Solo è dotata anche di servosterzo, servofreno, aria condizionata e un servizio di infotainment.
Rivera ha affermato che, nonostante le piccole dimensioni, l’azienda ha lavorato per rendere sicuro il prodotto:
«Abbiamo fatto di tutto per aggiungere componenti di sicurezza nell’auto, anche se è un veicolo a tre ruote e viene classificato come una moto. Ha ancora zone di deformazione anteriori e posteriori, ha un sistema di protezione dagli impatti laterali, ha un roll bar all’interno, ha un controllo di stabilità che limita la coppia».
Leggi anche: Italvolt, la Gigafactory di batterie per auto che promette 4mila posti di lavoro
Un’auto alla portata di tutti
Il prezzo dell’auto elettrica è di 18.500 dollari, circa 16 mila euro al cambio attuale. Al momento, però, il prodotto è disponibile solo per il mercato americano e non sembra esserci intenzione di un’apertura anche al mercato europeo nel breve periodo.
Gli ideatori hanno pensato di inserire Solo puntando su due grandi mercati: il privato e il mercato delle flotte.
Nel primo caso, l’attrattività è creata soprattutto dal prezzo accessibile.
Rivera ha infatti affermato in un’intervista rilasciata per Business Insider che l’auto può essere tranquillamente inserita tra i modelli per la vendita al dettaglio. Qui, il target ideale è formato da tutte quelle persone che hanno sempre desiderato un veicolo elettrico ma non sono mai riuscite a permetterselo.
Per quanto riguarda invece la vendita dei veicoli per le flotte, è possibile adattare il prodotto a qualsiasi tipo di utilizzo: dalla logistica dell’ultimo miglio, al car sharing.
Il basso prezzo di acquisto è stato mantenuto grazie alla scelta di un modello direct-to-consumer, che elimina l’intermediazione della concessionaria tradizionale, una mossa simile a quella già effettuata da Tesla. Il costo può inoltre scendere in alcuni stati, come in Oregon, dove i residenti possono ottenere due incentivi del valore di 2.500 dollari l’uno, che porterebbero il prezzo effettivo a 13.500 dollari.
Leggi anche: Tesla vale quasi 700 miliardi (ma non guadagna con le auto elettriche)
Progetti futuri
ElectraMeccanica prevede la realizzazione di altri veicoli elettrici in futuro. Come per esempio Tofino, una decappottabile elettrica a prezzi contenuti e, quindi, maggiormente accessibile al pubblico. Prima di realizzare altri progetti, però, l’azienda ha intenzione di portare a termine il lancio e la diffusione di Solo.
Soltanto in un secondo momento, dopo aver costruito la credibilità e l’immagine aziendale attorno a questo primo progetto, ci sarà spazio per dedicarsi ad altre aspirazioni, spiegano dall’azienda.
COMMENTS